La storia della scoperta e della struttura del DNA

Il contributo fondamentale di Rosalind Franklin di Rossano Morici Chi ha frequentato il corso di laurea in Scienze Biologiche nella seconda metà degli anni’60 si è imbattuto inevitabilmente in James Watson, scienziato della neonata Biologiamolecolare. Il suo libro «Molecular Biology of the Gene», 1965, W.A Benjamin, Inc;edito in lingua italiana da Zanichelli nel 1967 con […]

Ascanio Celestini a Corinaldo

Le nozze di Antigone nell’area archeologica di Santa Maria in Portuno lunedì 29 luglio alle ore 21.30 In occasione della XXVI edizione della rassegna regionale TAU/Teatri Antichi Uniti che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un […]

Necropoli Corinaldo, portati alla luce nuovi tesori del VII secolo a.C.

Importante ritrovamento dell’Università di Bologna nella area archeologica in località Nevola Il sottosuolo di Corinaldo (Ancona) regala nuovi tesori. Dopo la scoperta del cosiddetto “Principe di Corinaldo”, avvenuta nel 2018, sono stati portati alla luce numerosi reperti di grande importanza storica. Proseguono dunque le ricerche dell’Università di Bologna nella necropoli in località Nevola del paese […]