Giuseppe Verdi a Senigallia

Verdi a Senigallia

Dall’archivio dell’Antonelliana UNA LETTERA AUTOGRAFA DI GIUSEPPE VERDI   Tra le note che l’archivista Edoardo Fazio raccoglieva con amore e perseveranza, una ricorda la presenza di Giuseppe Verdi  nella città di Senigallia. Si tratta di una lettera nella quale il grande compositore detta le condizioni della sua venuta.      Parma, 30 maggio 1843 Carissimo […]

le distanze tra i filari

LE DISTANZE TRA I FILARI

 Dal 18 marzo al 29 aprile una mostra pittorica  alla Casa Vinicola Garofoli di Castelfidardo Mentre oggi, in Italia, i giovani pittori figurativi si concentrano soprattutto sul glamour sull’immaginario mediatico, Cristina Messora ha scelto una strada diversa. Il suo lavoro può dirsi figlio della transavanguardia e della pittura astratta di Licini a cui ha voluto, anche, in questa mostra […]

i tesori (quasi) dimenticati del Museo Perticari

I tesori dimenticati del Liceo Perticari

Raffaele Matteucci e la collezione di pietre vulcaniche   Una prima visita al Laboratorio vi farà scoprire, in un angolo, una collezione di pietre. In mezzo a quelle  potrete vedere una foto-cartolina che rappresenta l’Osservatorio Vesuviano di Napoli e il nome stampato in grande di Raffaele Vittorio Matteucci. Questi tre elementi-chiave sono sufficienti per illustrare […]

grande valore alla scultura di figura

Grande valore alla scultura di figura

L’eccezionale mostra alla Mole Vanvitelliana fino al 7 maggio Ecce Homo – da Marino Marini a Mimmo Paladino   di Vincenzo Prediletto Approfittando del sopralluogo operato martedì scorso dal ministro Dario Franceschini – reduce dall’inaugurazione pomeridiana della mostra “Capolavori Sibillini presso il Palazzo Campana di Osimo – alle opere d’arte recuperate nelle chiese nei musei e […]

Sul Futurismo

L’Associazione Culturale Euterpe, col patrocinio del Comune di Jesi, ha organizzato per domenica 12 Febbraio una conferenza sul “Futurismo nell’arte e nella letteratura “ (già fissata per domenica 30 ottobre 2016 ed annullata causa terremoto per motivi di sicurezza). A parlare di questa incisiva e determinante fase d’avanguardia per la cultura italiana ed europea saranno […]

Artista marchigiano espone a Berlino

  La Malzfabrik è luogo d’incontro di grandi artisti In mostra anche il fotografo Alberto Raffaeli, di Chiaravalle   Berlino, zona industriale urbana: una fabbrica si cambia d’abito per diventare luogo vivace e creativo. La Malzfabrik è un funzionale esempio di ripristino di un antico monumento. Il progetto di riqualificazione della fabbrica, così come dell’area […]