i villini in terra battuta che hanno fatto nascere Marzocca

La nascita di Marzocca

I villini in terra battuta che hanno fatto nascere Marzocca Giò Fiorenzi racconta di suo padre. Suo il merito della nascita di Marzocca. Grazie ad un’idea ingegnosa e fortemente innnovativa sono stati costruiti i villini che ora valgono oro, ma negli anni ’30 costavano quanto una radio. di Leonardo Badioli Leggo sulla base del monumento […]

l'ossessione dei bagni: la talassoterapia

La talassoterapia

  L’ossessione dei bagni Gli antichi erano, per così dire, ossessionati dal bagno. I Romani passavano gran parte del loro tempo alle terme; ma nelle terme scorreva acqua dolce. I Romani, che pure erano abili nuotatori, non “andavano al mare” nel senso moderno del termine. Località archeologiche termali in riva al mare, occupanti estensioni vastissime, non […]

Il vescovado di Senigallia fu sempre insigne?

“Il Vescovado di Sinigaglia fu sempre insigne” è un’affermazione di Lodovico Siena, nella sua Storia della città di Sinigaglia edita nel 1746. Pronti a condividere tale asserzione, non eravamo consapevoli che all’alto magistero esercitato nella nostra Diocesi dai Vescovi fosse connesso un titolo nobiliare, quello di Conte. Che spesso accanto al nome dei nostri Vescovi […]